How would you guys rank these seven Season 4 damage lineups (rumored and official)?
Shock- Ta1yo, Striker, ANS
Justice- Decay, Jerry, Ttuba
Gladiators- Birdring, Kevster, Mirror
Outlaws- Nero, Danteh, Happy
Fuel- SP9RK1E, Doha, Xzi
Charge- Choisehwan, MyKaylee, Eileen
Reign- Edison, Sharp, Pelican
submitted by
SonOfGarry to
Competitiveoverwatch
Sul negazionismo e la "durezza" delle scienze
Ieri ho seguito una discussione/conversazione con un noto negazionista italiano (che non nomino per ovvi motivi) e ho notato un pattern molto interessante, che mi ha fatto riflettere sugli svariati complotti che si sono diffusi negli ultimi 20 anni circa: paradossalmente,
più una conoscenza scientifica è facile da dimostrare, più è difficile che sia accettata (e viceversa).
Mi spiego peggio.
Partiamo da un esempio storico: l'11 settembre. I più giovani qui magari non lo ricorderanno, ma la "prova" principale in quegli anni che avrebbe dimostrato che era tutto un
inside job era riassumibile nella frase "jet fuel can't melt steel beams". Il che è vero, ma basta fare un salto dal fabbro di fiducia per vedere che a quelle temperature l'acciaio diventa molle e difficilmente può reggere mezzo palazzo. EDIT visti i commenti: mi limito all'acciaio perché è una cosa facilmente dimostrabile, è irrilevante se il resto del complotto sia vero o meno.
Nella direzione opposta, i complottisti vanno
matti per la fisica quantistica. Ovviamente non capiscono cosa voglia dire nel dettagli, ma l'idea di forze invisibili che colleghino tutto evidentemente a loro piace. Quindi se millenni di scienza ti dimostrano che la terra è tonda con un sacco di esperimenti diversi (e anche intuitivi, come quello della nave all'orizzonte), non è vero perché "a me sembra piatta"; se invece si tratta di una teoria relativamente recente e nebulosa (non me ne vogliano i fisici teorici, ma per il 99,9% della popolazione è indimostrabile), non solo la scienza adesso improvvisamente sa di cosa parla, ma questa "verità" diventa un pilastro su cui costruire altre teorie fantasiose.
Insomma, nessuno crede che le centrali nucleari in realtà funzionino ad orsetti gommosi, ma le scienze "meno esatte" (come biologia o psicologia) non sono così fortunate: io sto male, starnutisco e anche chi mi è vicino si ammala? Non è una malattia contagiosa, sono "
onde quantiche negative"; mi ricordo una cosa del passato ma i documenti storici ne mostrano un'altra? Non sono io che ho una normalissima dimenticanza, è un effetto "
paranormale".
Quindi, perché questo pippone?
Perché lo stesso fenomeno succede anche con le persone normali.
Indipendentemente dal fatto che l'utenza qui sia composta al 95% di STEMini, nessuna persona normale ha paura ad attraversare un ponte ad ampia arcata, o che il CERN crei un buco nero, o che la glicerina gli esploda in mano. Però parliamo di medicina, nutrizione o funzionamento della mente e non solo diventano tutti esperti, i
veri esperti non contano più nulla: hai l'orzaiolo?
Guarda nella bottiglia dell'olio. Abbiamo un problema di obesità, infantile e non? Va là, tutta salute! La gente ricorre alle teorie del complotto come strategia di adattamento di fronte a un mondo caotico e noncurante? Nah, son solo scemi.
Purtroppo ragionamenti come questi li ho sentiti da molte persone che, nonostante le molteplici lauree, non riuscivano ad accettare di essere sotto l'influenza del
Dunning-Kruger in questi campi perché dai, "sono cose che sanno tutti/sono conoscenze delle elementari". Quindi la domanda è:
cosa si può fare affinché la gente riconosca che gli esperti probabilmente ne sanno più di lei, anche nei campi "quotidiani"? submitted by
mpteenth to
italy